Allontanandosi dal nostro hotel 4 stelle di Paestum, si può fare un’escursione nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, che si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano: un esempio rappresentativo degli ecosistemi mediterranei, che vanno dalle forme marine a quelle alto-montane; una testimonianza eccezionale sulle tradizioni culturali e la civiltà delle antiche genti, attraverso il sistema degli insediamenti, dell’organizzazione territoriale e delle testimonianze; territorio che fonde popoli, civiltà, natura e tradizioni, mantenendo vivo lo spirito originario del parco di conservazione della ricchezza delle varie identità che si sono succedute nella zona.
Gastronomia
Ma non finisce qui: Paestum è al centro della Piana del Sele, patria della mozzarella di bufala, un gustosissimo formaggio fresco insignito dalla Commissione Europea del marchio DOP. Nella zona, sono numerosi i caseifici che permettono ai turisti di effettuare visite guidate per scoprire come nasce questa leccornia. Da non perdere, inoltre, l’opportunità di gustare i carciofi di Paestum e l’immancabile olio extra vergine d’oliva del Cilento.
Mare & Grotte
La costa del Cilento è quanto più variegata si possa immaginare: spiagge di sabbia fine, tratti scogliosi, grotte, promontori e insenature di ineguagliabile bellezza, si alternano sulle acque più limpide e cristalline del Mediterraneo. Anche i fondali sono estremamente variegati e custodiscono praticamente ogni tipologia di habitat marino, divenendo così una delle mete preferite per praticare immersioni. Le offerte per trascorrere indimenticabili vacanze al mare nel Cilento sono davvero numerose e troverete sicuramente quella giusta per voi!
Città d’Arte e di Cultura della Magna Graecia, Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, Perla della Campania e meta ideale per le vostre vacanze.
La Storia
Paestum, antica città della Campania situata presso il Mare Tirreno, fu uno dei centri principali della Magna Grecia. Fondata intorno all’inizio del VII secolo a.C. da coloni Greci provenienti da Sibari, la città aveva anticamente il nome di Poseidonia, in quanto sacra a Poseidone. Alla fine del V secolo a.C. Paestum fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di prosperità e raggiunse la massima espansione territoriale, per poi divenire colonia romana con il nome di Paestum. Nel IX sec. La città fu abbandonata a causa degli numerosi attacchi dei Saraceni e del clima malsano. Circondata e sepolta dalle paludi dal fiume Sele, Paestum è rimasta nascosta e dimenticata per circa 900 anni.
I Templi
L’antica città è stata riportata alla luce solo parzialmente attraverso gli scavi archeologici: delimitata da imponenti mura di origine greca, è caratterizzata dalla presenza di tre grandi templi, di cui due di ordine dorico, e uno di ordine dorico e ionico, che costituiscono alcuni dei migliori esemplari di questi stili. Il Tempio di Hera è il più antico dei tre e uno dei più grandi templi greci costruito in pietra; il Tempio di Athena o Tempio di Cerere è più piccolo e presenta colonne ioniche all’interno del pronao; il Tempio di Nettuno è il più bell’esempio di architettura greca in Occidente.
Tra Arte & Cultura
Non può mancare una visita al famoso Museo Archeologico, che permette di ripercorrere la storia della città e di ammirare da vicino pezzi di inestimabile valore storico e artistico, come la celebre “Tomba del Tuffatore”. Ma oggi Paestum è divenuta anche una rinomata località turistica e offre la possibilità di rilassarsi e divertirsi con mille attività: sono numerose le offerte che l’Hotel Meridiana, primo tra tutti gli altri, mette a disposizione per farvi trascorrere piacevoli vacanze ma anche week end last minute a Paestum.
LASTMINUTE | PROMOZIONI | OFFERTE SPECIALI
